Introduzione
Hai un ecommerce o una attività online e vuoi aumentare le vendite senza complicare la vita a te o al tuo team? In questo articolo ti spiego, in parole semplici, come individuare i problemi chiave e mettere in atto azioni rapide e misurabili.
Io sono Saverio Tosi, e nel mio lavoro con aziende come partner strategico (saveriotosidesign.com) aiuto imprenditori a tradurre obiettivi in azioni concrete. In questo post troverai spiegazioni chiare, esempi concreti e strumenti facilmente implementabili, senza costi nascosti. Per iniziare, definiremo insieme un percorso semplice in cinque passi.
1) Comprendi i tuoi clienti e il loro percorso
La prima azione è capire chi compra, quali problemi cercano di risolvere e in che punto del funnel abbandonano. Definisci due o tre profili (buyer persona) e mappa il loro percorso: scoperta, considerazione, acquisto, post-vendita.
Per facilitare la lettura, usa una pillola pratica: ad ogni fase associa una domanda chiave e una metrica semplice (per esempio tasso di completamento del checkout, tempo sulla pagina prodotto).
- Identifica i pain points reali (es. prezzo percepito, dubbi sulle spese di spedizione).
- Collega ogni pain point a una micro-azione correttiva (es. badge di spedizione gratuita, garanzia estesa).
Per approfondire, consulta risorse affidabili come Shopify o Hotjar.
2) Ottimizza l’esperienza utente (UX) per la conversione
Una UX semplice riduce le frizioni. Fai in modo che la pagina prodotto comunichi beneficio, fiducia e chiarezza del prezzo in meno di 5 secondi.
Strumenti pratici:
- Credenziali sociali e recensioni visibili near the checkout
- Chiarezza sui costi di spedizione e tempi di consegna
- Call to action (CTA) evidenti: un solo pulsante principale per pagina
Per ispirazione, dai un’occhiata a best practice su NN/g Nielsen Norman Group.
3) Costruisci un funnel semplice e misurabile
Un funnel chiaro aiuta a capire dove intervenire. Imposta tre stadi: interesse, valutazione e acquisto. Per ciascuno, definisci una piccola azione e una metrica associata.
- Interesse: azione – offrire contenuti utili (guide, video). Metriche – tempo di lettura, download.
- Valutazione: azione – presentare dimostrazioni o casi studio. Metriche – tasso di visualizzazione di demo/casi.
- Acquisto: azione – semplificare checkout. Metriche – abbandono carrello, conversione checkout completato.
Link utili per approfondire il concetto di funnel: ClickFunnels o risorse educative su W3Schools.
4) Automazioni semplici che fanno la differenza
Automatizza azioni ripetitive senza impattare la personalizzazione. Ecco alcune idee rapide:
- Email di carrello abbandonato con contenuti mirati
- Remarketing su visitatori chiave con offerte mirate
- Promemoria post-vendita e richieste di feedback
Strumenti consigliati: piattaforme di email marketing e automazioni come HubSpot, Mailchimp o soluzioni simili che si collegano al tuo ecommerce.
Esempio di collaborazione: Saverio Tosi
In qualità di guida per le aziende, posso aiutarti a tradurre queste azioni in progetti concreti. Ecco dove trovare un esempio di approccio strategico: Saverio Tosi e il suo lavoro con partner strategici.
Per qualsiasi domanda o una discussione veloce su come implementare queste azioni nel tuo contesto, puoi contattarmi direttamente.
Conclusione
Ricapitolando, partendo dalla comprensione del cliente e seguendo un percorso UX snello, puoi aumentare significativamente le conversioni senza complicazioni. Le azioni proposte sono facili da implementare, misurabili e adattabili al tuo contesto.
Se vuoi discutere come applicarle al tuo business, scrivimi e valutiamo una strategia personalizzata. Ti chiederai: da dove comincio? Io suggerisco di iniziare con una piccola modifica ad alto impatto, misurarne l’effetto e iterare rapidamente. E tu, qual è la prima azione che vuoi provare oggi?
FAQ
Qual è la cosa più importante per iniziare a migliorare le conversioni?
Capire il tuo cliente e il punto in cui abbandona il processo di acquisto. Da lì implementa una singola modifica mirata e verifica l’impatto con una metrica chiave.
Devo investire in strumenti costosi?
No. Inizio con azioni semplici, strumenti che hai già e miglioramenti rapidi. L’obiettivo è testare ipotesi e accelerare l’apprendimento.
Come misuro i progressi?
Usa metriche chiare come tasso di conversione, tasso di abbandono del carrello e tempo medio sulla pagina. Segnala i cambiamenti settimana per settimana.
Nota: questo contenuto è orientato a imprenditori e titolari. Per approfondimenti personalizzati, sono disponibile per una chiacchierata: clicca il pulsante WhatsApp qui sopra.